Johann Sebastian Bach (1685 – 1750)
Preludio e Fuga in Do maggiore BWV 531a
Aria dalla Terza suite per orchestra BWV 1068
Marco Enrico Bossi (1861 – 1925)
Piccola fanfara
Chant du soir, op. 92.1
Marcia festiva, op. 118.8
Licinio Refice (1883 – 1954)
Berceuse
Luigi Picchi (1899 – 1970)
Tempo di sonata
Toccata in La minore
Scherzo in Re maggiore
Cesare Chiesa (1885 – 1965)
Toccata in Do maggiore
Gignese si trova su un colle tra le alture che dividono il Lago Maggiore dal Lago d'Orta, a poca distanza da Stresa. Venire al concerto può essere un'occasione per una giornata di passeggiate fra gli stupendi panorami lacustri e collinari che si scorgono dai sentieri della regione. Nel borgo si può visitare l'originale «Museo dell'ombrello e del parasole,» ispirato a una delle attività artigianali tipiche di questi luoghi (>dettagli). Poco fuori dall'abitato, il «Giardino botanico Alpinia» permette di ammirare 750 specie di piante alpine e di godere di un'impagabile vista sul Lago Maggiore (>dettagli).
A Gignese si arriva agevolmente in auto da Piemonte, Lombardia e Canton Ticino, imboccando l'autostrada A8 Milano-Varese e la A26 Genova-Gravellona Toce. Usciti a Carpugnino, si trovano le necessarie indicazioni per raggiungere Gignese in pochi minuti. Benvenuti!
Foto di questa pagina: Michael Kelaidis – https://www.kelaidis.gr – per gentile concessione.