La disposizione fonica è l'elenco dei registri dell'organo – cioè dei colori prodotti da ciascuna fila di canne. La disposizione fonica e molte altre caratteristiche cambiano a seconda del momento storico e del Paese di costruzione di ogni organo. Combinando i registri, l'organista ottiene diversi colori di suono e realizza sonorità contrastanti, sulle tastiere e sulla pedaliera. Questa varietà di combinazioni è una delle caratteristiche specifiche dell'organo.
Fratelli Scolari, Bolzano Novarese, 1854 (?). Una tastiera di 61 tasti, pedaliera a leggìo di 17 pedali e rullante.
Principale basso
Principale soprano
Ottava bassa
Ottava soprana
Quintadecima bassa
Quintadecima soprana
Decimanona
Vigesimaseconda
Vigesima sesta e nona
Contrabbassi ed ottava (pedaliera)
Terza mano
Fagotto ne' bassi
Trombe soprane
Viola ne' bassi
Flauto traverso
Flauto sop. armonico
Ottavino ne' soprani
Voce umana
Timballo in 12 tuoni
Organari Franzetti, Intra, 1857. Una tastiera di 61 tasti, pedaliera a leggìo.
Principale bassi
Principale soprani
Principale 2 soprani
Ottava bassa
Ottava soprana
Quinta decima (bassa)
Quinta decima (soprana)
Decima nona
Vigesima seconda
Vigesima sesta
Trigesima terza
Contrabassi di 16 (pedaliera)
[Registro asportato*]
Flauta soprana
Ottavino soprani
Viola bassi
Fagotto basso
Tromba soprana
Flauto in 8 soprani
Violino soprani**
Flebile**
Voce umana
Terza mano
Timpani
[Registro asportato*]
* Sono ancora visibili le sedi dei comandi asportati, tappate con un blocchetto di legno.
** Registro presumibilmente introdotto a fine Ottocento, in sostituzione di un registro precedente al momento non noto.